2090128167685128
top of page
  • Immagine del redattoreNina Ferrari

La biografia di Susan Sontag, l'intellettuale che amava temi scomodi


Biografia di Susan Sontag - Il Tuo Biografo

Susan Sontag (1933 - 2004) è stata una intellettuale e scrittrice statunitense. Nata a New York nel 1933, a cinque anni perse il padre e, quando la madre malata di alcolismo si risposò, venne adottata dal patrigno, Nathan Sontag, da cui prese il cognome. Ebbe un'infanzia costellata da incertezza e sofferenza. Ragazza intellettualmente vispa, si diplomò anzitempo a quindici anni e si laureò in Filosofia alla Berkeley University a diciotto.

Appena diciassettenne, si sposò con il suo professore di sociologia, Philip Rieff, da cui, ad appena diciannove anni, ebbe il figlio David Rieff. Rimase legata al marito fino al 1958, quando divorziò da lui tornando a vivere a New York con il piccolo David. Sontag terminò successivamente i suoi studi ad Harvard, specializzandosi in letteratura inglese, e, nel corso degli anni Cinquanta, frequentò anche le università di Oxford e di Parigi.

Nel corso degli anni Cinquanta l'autrice prese coscienza della propria omosessualità e sull'argomento sviluppò diverse riflessioni, ad esempio: «Il mio desiderio di scrivere è connesso alla mia omosessualità. Ho bisogno di quell'identità come di un’arma, da contrapporre all'arma che la società usa contro di me. Ciò non giustifica la mia omosessualità. Ma mi accorderebbe, lo sento, una certa licenza. Solo adesso mi sto rendendo conto di quanto mi sento in colpa d’essere omosessuale. [...] Essere omosessuale mi fa sentire più vulnerabile».

Diverse riflessioni di Susan Sontag sono rimaste sconosciute al pubblico fino a quando il figlio David Rieff, inviato di guerra e scrittore come la madre, non le raccolse in due volumi che fece pubblicare dopo la sua morte. Qui sul blog de Il Tuo Biografo ne abbiamo già parlato più approfondimente in questo post. Purtroppo i volumi dei diari di Susan Sontag non sono ancora mai stati tradotti interamente in italiano, anche se alcuni loro estratti sono stati pubblicati su giornali e riviste.

La produzione letteraria e saggistica di Sontag è sterminata, tenendo conto anche delle sue collaborazioni per riviste come il New Yorker e il Partisan Review. Docente in diverse università statunitensi, scrisse instancabilmente sugli argomenti più vari: dal cinema alla fotografia, dalla letteratura alla condizione femminile (in particolare su questo argomento pubblicò Odio sentirmi una vittima: intervista su amore, dolore e scrittura , che rappresenta una pietra miliare nel suo genere), dalla politica, alla guerra, al concetto del dolore e della malattia nella nostra società.

Per quanto riguarda quest'ultimo tema, il pensiero dell'autrice si sviluppò a metà degli anni Settanta dopo che le fu diagnosticato un cancro: in Malattia come metafora: aids e cancro, pubblicato per la prima volta nel 1988, dopo essere stata dichiara guarita, Susan Sontag non desiderava raccontare la sua esperienza, né portare conforto attraverso il proprio racconto autobiografico ad altri malati o ex-malati come lei; nel suo saggio la scrittrice analizza il tema della malattia in funzione dei significati sociali che l'accompagnano: secondo Sontag, la malattia dovrebbe essere epurata di ogni pregiudizio e di ogni metafora legata a un immaginario di colpevolezza, impotenza, ineluttabilità, che inutilmente aggiungono dolore al dolore nella vita quotidiana dei malati.

Sontag si distinse per il proprio impegno politico e sociale in particolar modo contro ogni forma di guerra e di violenza; tra il 1987 e il 1989 si batté per il diritto alla libertà di parola in veste di presidente della sezione statunitense della PEN International Association - un'organizzazione non governativa che, oltre a celebrare l'importanza della letteratura per la circolazione e la comprensione delle idee, si occupa anche di rappresentare e difendere intellettuali e scrittori perseguitati per le proprie parole. Fu lei, in veste di presidente della PEN society di New York, a dare un supporto sostanziale allo scrittore iraniano Salman Rushdie, incriminato per blasfemia dallo Ayatollah Khomeini che nel 1989 l'aveva condannato a morte in seguito alla pubblicazione dei Versetti Satanici.

All'inizio del 2004 Susan Sontag scoprì di essere nuovamente malata, ma questa volta di leucemia. Dopo una breve battaglia, morì il 28 dicembre di quello stesso anno, vegliata dal figlio David e dalla sua ultima - e forse più importante - compagna di vita, la fotografa Annie Leibovitz, che continuò a ritrarre la sua amata anche dopo la sua morte. Dall'esperienza di quegli ultimi mesi accanto a Susan Sontag - durante i quali più la malattia si aggravava e più sua madre mostrava la propria tenace voglia di vivere - il figlio David Rieff trasse un memoir, e una lucida ed emozionante meditazione sulla vita e sulla morte, che nel 2009 pubblicò nel libro Senza consolazione. Gli ultimi giorni di Susan Sontag, edito in Italia da Mondadori.

Sebbene siano state scritte diverse biografie su Susan Sontag, quella che racconta i suoi ultimi giorni attraverso gli occhi del figlio è l'unica a essere stata tradotta anche in Italia. Per chi conosce l'inglese, la vita dell'autrice può essere approfondita con la lettura di alcune opere, tutte pubblicate tra il 2014 e il 2016, come Susan Sontag: A Biography di Daniel J. Schreiber, che dà della scrittrice un ritratto anche sul fronte della vita privata; Susan Sontag di Jerome Boyd Maunsell, che si concentra maggiormente sullo sviluppo del suo pensiero in relazione alla sua vita e alla sua figura pubblica; e con l'edizione rivista e aggiornata di Susan Sontag: The Making of an Icon, di Carl Rollyson e Lisa Paddock, che affonda le sue ricerche negli scritti privati e nella corrispondenza personale dell'autrice, per restituirne un ritratto contemporaneamente intimo e intellettuale.


Nell'aprile del 2020, in concomitanza con l'assegnazione del prestigioso Premio Pulitzer - di cui vi ho parlato in modo esteso in questo articolo - si sono accesi i riflettori su una nuova biografia su Susan Sontag: Sontag: her life and work, scritta da Benjamin Moser, che è stata premiata come miglior biografia dell'anno con la seguente motivazione: «Un lavoro costruito autorevolmente, con grazia e pathos, capace di catturare l'umanità e il genio di quest'autrice, oltre che le sue dipendenze, le ambiguità sessuali e i suoi volatili entusiasmi». Sembra davvero un lavoro promettente, anche se per ora può essere solo letto in lingua originale. La speranza è che venga presto tradotto anche in lingua italiana e, statene certi, se avverrà qui non mancheremo di farvelo sapere.


***


In quanti modi si può amare? Il blog de Il Tuo Biografo ama parlare di tutti gli amori possibili: se vuoi sfogliare tutti gli amori che ha raccontato, clicca qui.


Se vuoi scoprire gli articoli che il blog de Il Tuo Biografo ha dedicato all'opera di Susan Sontag, clicca qui.


***


Infine, ci piace tenere d'occhio i libri che hanno vinto il Premio Pulitzer, perché, grazie alla dura selezione a cui ogni opera vincitrice è sottoposta, essi rappresentano ogni anno il fior fiore delle novità editoriali. Di come funziona l'assegnazione del Premio Pulitzer e della sua storia qui sul blog de Il Tuo Biografo ho già parlato in questo post. Per sapere di più di tutti i libri premiati col Premio Pulitzer di cui ha parlato il blog de Il Tuo Biografo, clicca qui.

2.140 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page