2090128167685128 Che cos'รจ una biografia?
top of page

Che cos'รจ una biografia

  • Immagine del redattore: Nina Ferrari
    Nina Ferrari
  • 19 ago 2018
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 18 gen 2020


Biografia genere letterario - cos'รจ - Il Tuo Biografo

A volte le domande piรน semplici sono tutt'altro che scontate. In un blog che parla prevalentemente di biografia, la domanda piรน scontata ad esempio รจ: cos'รจ una biografia? La risposta รจ meno ovvia di quanto a prima vista si possa pensare.

Da un punto di vista etimologico, la questione รจ abbastanza chiara: la parola biografia deriva dal greco bios - ovvero vita - e graphia - ovvero scrittura - e significa perciรฒ "scrittura della vita". Quindi una biografia puรฒ essere qualunque tipo di testo che racconti la vita di qualcuno. Tuttavia questo semplice significato cela in sรฉ molteplici sottogeneri, perchรฉ una biografia di fatto puรฒ essere qualcosa di molto diverso a seconda del suo scopo. Lo scopo non รจ altro che il punto di vista attraverso cui viene filtrata la nostra storia, resa comprensibile nei suoi tratti piรน importanti a chi desideri sapere qualcosa di piรน di noi. Perchรฉ dunque non analizzarne nel dettaglio alcuni tipi, partendo proprio dalle varie ragioni per cui spesso ci viene richiesto o decidiamo di scrivere una biografia?

1. BIOGRAFIA DI PRESENTAZIONE PROFESSIONALE

Chiunque abbia un lavoro deve prima o poi presentare se stesso: che si tratti di una breve biografia per LinkedIn o di proporre un progetto lavorativo, e dunque anche se stessi e le proprie esperienze, dare una corretta idea di se stessi nel mondo del lavoro รจ fondamentale. Una biografia di presentazione professionale รจ normalmente un testo breve e molto riassuntivo (non piรน di due cartelle editoriali, ma spesso anche solo mezza cartella). Oltre a riportare le solite informazioni sulla data e il luogo di nascita, le nozioni che vi sono contenute dipendono in gran parte dalla ragione per cui ci viene richiesto di scriverne una: ci candidiamo per una posizione specifica? Oppure ricopriamo giร  un dato ruolo, per cui il nostro scopo รจ mostrare solo il nostro profilo in modo esaustivo? In contesti professionali l'accento viene sempre posto sul racconto degli studi e della crescita lavorativa, degli ostacoli incontrati e, possibilmente, del loro superamento, grazie alle nostre qualitร  innate o acquisite: ma, mentre nel caso di una propria candidatura per un nuovo lavoro l'attenzione deve essere dedicata in particolare agli elementi della nostra storia che ci rendono perfetti per quella posizione, quando invece dobbiamo fornire un profilo professionale generale possiamo rilassarci un po' di piรน. In un certo senso, possiamo lasciarci andare maggiormente a guizzi narrativi e poetici che altrimenti dovremmo lasciar perdere. Una biografia professionale รจ fondamentalmente uno strumento di marketing: lascia intravedere il nostro poteziale e ci rende accattivanti a chi vuole sapere un po' piรน di noi come professionisti e, poichรฉ va affiancata al nostro curriculum vitae, deve spiegare in maniera discorsiva quei lati di noi - e del nostro carattere - che in un curriculum non potremmo inserire. Quindi deve saper sottolineare le nostre qualitร  umane e professionali, senza scadere nell'autoincensamento - che sa sempre un po' di falso. In una biografia professionale saperci raccontare con equilibrio รจ fondamentale.

2. BIOGRAFIA DI PRESENTAZIONE PERSONALE O ARTISTICA

Una biografia di presentazione personale o artistica condivide con quella professionale la brevitร , ma altrimenti รจ molto diversa, sia nei contenuti che per il suo scopo: una biografia personale infatti non serve necessariamente a mostrare solo il nostro lato migliore, ovvero in qualche modo a venderci, ma a inquadrarci riassuntivamente nella nostra veritร . Se abbiamo un sito internet personale o se semplicemente ci viene chiesto in poche parole "chi sei?", per descrivere noi stessi avremo la libertร  di inserire nel testo tutto ciรฒ che riteniamo che colga la nostra essenza. Una biografia personale potrร  dunque riportare per esempio alcune nozioni sulla nostra famiglia di origine, oppure qualche elemento poetico che ci inquadri come esseri umani (dal rapporto con la terra alla nostra passione prediletta, dalla similitudine con il nostro personaggio di finzione favorito alle nostre aspirazioni per il futuro), senza perรฒ mai trascurare il racconto dei passaggi fondamentali della nostra vita, siano essi lavorativi o familiari o esistenziali. Questo tratto รจ certamente condiviso anche dalle biografie artistiche, la cui stesura perรฒ viene filtrata dai passaggi fondamentali che hanno portato il nostro lavoro artistico ad essere com'รจ oggi: una biografia artistica potrebbe in questo senso assomigliare a una biografia professionale, ma se ne distanzia perchรฉ il lavoro creativo รจ spesso un'attivitร  molto legata - o lo รจ almeno in parte - alla propria sfera personale. Necessita quindi dell'introduzione di una riflessione, ancorchรฉ stringata, sulla propria poetica, sul proprio modo personale di vedere, sentire e interpretare il mondo: l'arte e la vita sono spesso profondamente intrecciate nella vita dell'artista - perciรฒ raccontare bene una, anche e soprattutto da un punto di vista intellettuale ed emotivo, significa inquadrare anche l'altra.

3. RACCONTI BIOGRAFICI

Un racconto biografico, lo dice la parola stessa, non vuole includere tutto il raccontabile, ma inquadra uno specifico frammento della nostra vita. Puรฒ essere scritto per piacere o per lavoro - e a seconda delle sue finalitร  userร  ovviamente un tenore stilistico diverso, piรน introspettivo o distaccato a seconda del caso - e si limita a raccontare una porzione della nostra storia, autoconclusiva e ben delimitata, filtrata attraverso i nostri occhi. Nel racconto autobiografico fin da subito si rende chiara la dimensione di testimonianza del proprio racconto. Come non manca mai di sottolineare Paul Ricoeur, che della filosofia della memoria ha fatto uno dei propri campi d'elezione, la testimonianza รจ un tipo di memoria in cui non solo il testimone afferma di se stesso "io c'ero, ho vissuto questo e te lo racconto", ma instaura col proprio interlocutore, in questo caso il lettore, un'immediata relazione, un dialogo, in cui gli chiede fiducia - in sostanza gli dice: "Credimi". Un racconto biografico รจ informativo, ovvero presenta un contesto su cui costruisce una narrazione che avrร  una conclusione, ma puรฒ essere anche lirico, poetico e introspettivo. Rispetto a un frammento di diario, insomma, ha una struttura; e questa struttura - che รจ molto versatile, purchรฉ presenti in qualche modo un inizio, uno svolgimento e una fine - rappresenta il cuore stesso del dialogo col proprio lettore, che puรฒ essere idealmente anche una persona sola, anche solo immaginata: ciรฒ che รจ importante รจ porsi in relazione con un altro da sรฉ. Insomma, il racconto biografico รจ fatto per essere letto, capito e, possibilmente, anche apprezzato: e in questo senso si distanzia profondamente da un diario, che invece รจ scritto solo per se stessi, a volte anche solo per dare sfogo a sentimenti e pensieri di cui vogliamo liberarci. Un racconto biografico puรฒ narrare la storia di un viaggio importante, il proprio rapporto con una persona specifica, un momento di svolta della propria vita o un percorso interiore - emotivo o intellettuale - che si reputa di voler scrivere e condividere con il proprio lettore d'elezione. Le ragioni per farlo sono molte: da un lato ricordare รจ di per sรฉ un piacere, anche qualora si indugi nel ricordo di momenti difficili che siamo riusciti a superare; dall'altro, scrivere di un'esperienza, anche se drammatica e dolorosa, spesso permette di contenere e di arginare ciรฒ il cui solo pensiero ci fa stare male: in un certo senso รจ come infilare un mostro informe e pervasivo dentro una scatola, di cui noi abbiamo scelto i contorni e la grandezza. Sappiamo che il mostro รจ lรฌ, anzi, mettendolo in quella scatola sappiamo addirittura di poterlo controllare. Se lo vorremo, in futuro potremo riguardare dentro la scatola, ma niente vieta che dopo averla chiusa non la si riapra piรน.

4. BIOGRAFIA DI MEMORIE

Una biografia di memorie rappresenta senza dubbio l'impresa piรน ardua tra quelle elencate e per essere scritta necessita di grande determinazione e di un pizzico di coraggio: scrivere lungamente di se stessi puรฒ apparire come un compito relativamente facile, ma lo รจ solo a prima vista. Se infatti indugiare sui propri ricordi puรฒ essere molto piacevole, avere la costanza di portare a termine la propria biografia, e riuscire a darle una conclusione (in fondo si puรฒ scrivere di se stessi solo quando si รจ ancora in vita!), puรฒ risultare molto difficile. Infatti, se un racconto puรฒ essere paragonato a una gara di 100 metri piani, che in un modo o nell'altro รจ piรน facile concludere, una biografia vera e propria รจ una specie di maratona: una volta portata a termine, la soddifazione รจ massima, ma non รจ per tutti. Proprio per questo, per alcuni puรฒ essere molto piรน soddisfacente raccontarsi in un'intervista e poi lasciare la scrittura - che รจ un processo lento, di strutturazione della storia e cura del linguaggio - a chi giร  lo fa per professione. Una biografia di memorie puรฒ essere costruita principalmente in due modi: da un lato, abbiamo il romanzo biografico, che ha una forma unitaria, presenta un filo conduttore ed รจ costruito secondo un'unitร  strutturale e temporale; dall'altro, c'รจ il memoir, che puรฒ essere visto come una collezione di racconti biografici - piรน o meno omogenei tra loro - e che perciรฒ permette una maggiore frammentarietร . In ogni caso, una biografia di memorie presenta gran parte delle caratteristiche del racconto biografico, a partire dal suo valore di testimonianza, per arrivare al contenimento delle eventuali esperienze negative vissute durante la propria esistenza. Rispetto al racconto biografico, perรฒ, concede di rivolgere uno sguardo a tutto tondo sulla propria vita e perciรฒ รจ una forma di narrazione particolarmente adatta alle persone piรน mature. Una biografia di memorie viene scritta, da un lato, per il piacere del ricordo, per concedersi uno spazio di riflessione e di pausa dal mondo che ci circonda; ma, dall'altro, porta dentro di sรฉ anche un profondo senso di condivisione dei nostri pensieri e dei nostri racconti con chi ci รจ caro, che magari รจ molto piรน giovane di noi e non ha ancora avuto modo di capire com'era la vita qualche decennio fa: e questo vale sia quando il filtro principale del racconto รจ quello quello professionale che nel caso in cui invece ci si voglia abbandonare a una riflessione squisitamente personale e familiare.


Se siete ben determinati a scrivere una biografia di memorie ma non sapete come fare, sappiate che in questi anni ho attivato la possibilitร  di sostenere a distanza la scrittura della biografia di altri attraverso la creazione di percorsi biografici personalizzati che possono anche avvenire online. In questo articolo dedicato al tema della scrittura rivelatrice ne ho parlato piรน in dettaglio.

5. BIOGRAFIE LETTERARIE

Sono ovviamente le mie preferite, e anche quelle che nel mio piccolo cerco di scrivere quando mi trovo ad affrontare progetti sostanziosi, siano essi romanzi biografici o memoir. Una biografia letteraria รจ un romanzo biografico, scritto in prima o terza persona, che abbia in sรฉ sia una valenza di testimonianza che una dimensione artistica - o quanto meno piacevole sul fronte letterario. Una delle biografie letterarie piรน sconvolgenti che abbia mai letto รจ quella che ร‰lisabeth Gille scrisse su sua madre, la grande scrittrice Irรจne Nรฉmirovsky, che lasciรฒ orfana sua figlia quando era ancora una bambina: in questa biografia si viene travolti, oltre che dalla storia parallela delle due donne, anche da ogni tipo di genio letterario. La biografia รจ narrata in prima persona dalla madre, ma รจ stata scritta dalla figlia, che - lo si capisce - solo grazie a quest'opera riesce finalmente a superare una parte del trauma nell'averla persa cosรฌ presto: darle voce, nonostante l'assenza, la riporta in vita per lei e con lei. Il risultato per il lettore รจ travolgente, sotto ogni punto di vista.

รˆ evidente che qui sul blog siano diversi gli spunti di lettura biografica letteraria: se ancora non avete trovato il consiglio che fa per voi, tornate a trovarmi, chรฉ qui si continua a leggere e consigliare con passione!


***

Sono molti gli autori, spesso anche eccezionali, che hanno riflettuto su cosa renda grande la scrittura e su quali siano le regole da seguire quando si vuole scrivere un romanzo. Senza credere che alcuno di questi suggerimenti sia un dogma, il blog de Il Tuo Biografo si diverte di tanto in tanto a riportare queste riflessioni nei suoi ยซconsigli di scritturaยป: se vuoi sfogliarli tutti, clicca qui.

bottom of page