Sara Strepponi15 feb 2021Tempo di lettura: 10 minLa libertà e la schiavitù di Margaret Garner, «Amatissima» nel romanzo di Toni Morrison
Federica Focà 6 gen 2021Tempo di lettura: 6 minLa biografia di Leonardo Sciascia, l'autore che perseguiva la giustizia
Nina Ferrari22 nov 2020Tempo di lettura: 16 minScienza e sapere umanistico: due culture che possono dialogare?
Nina Ferrari10 set 2020Tempo di lettura: 3 minL'epidemia, il dubbio, l'errore: il Manzoni in «Storia della colonna infame»
Nina Ferrari23 lug 2020Tempo di lettura: 9 min7 grandi film tratti da libri vincitori del Premio Pulitzer
Nina Ferrari2 lug 2020Tempo di lettura: 9 min"Black Lives Matter": un po' di storia, e quali libri leggere per capire meglio il movimento
Federica Focà 27 mag 2020Tempo di lettura: 5 minStoria della follia in Italia: Alda Merini, i manicomi e il dolore dell’internamento
Nina Ferrari22 mar 2020Tempo di lettura: 2 minSull'indifferenza: «I Mostri», tutti italiani, di Dino Risi
Nina Ferrari21 feb 2020Tempo di lettura: 8 minLa vita di Heinrich Böll: autore Premio Nobel delle macerie - e della ricostruzione
Nina Ferrari9 mag 2019Tempo di lettura: 5 minQuando la guerra marchia il corpo e la vita: David Jay e il caso di Tomas Young
Nina Ferrari28 mar 2019Tempo di lettura: 4 minCharlie Chaplin e il monologo sulla pace del Grande Dittatore
Nina Ferrari12 mar 2019Tempo di lettura: 3 minLa biografia di Mario Benedetti, poeta uruguayano dell'allegria nella tristezza
Nina Ferrari28 feb 2019Tempo di lettura: 3 minYourcenar e gli «Archivi del Nord», il memoir familiare che ci dice chi siamo
Nina Ferrari20 feb 2019Tempo di lettura: 5 minLa biografia di John Steinbeck, il narratore Premio Nobel degli ultimi
Nina Ferrari22 gen 2019Tempo di lettura: 3 minRaccontare la Shoah ai bambini: i libri illustrati da leggere con loro