Nina Ferrari21 apr 2021Tempo di lettura: 2 minQuando Gianni Rodari rispose alle curiosità dei bambini
Nina Ferrari1 feb 2021Tempo di lettura: 7 min«Il brutto anatroccolo», una fiaba che celebra la diversità
Federica Focà1 set 2020Tempo di lettura: 8 minLa biografia di Gianni Rodari, il maestro che credeva nella creatività dei bambini
Sara Strepponi30 mar 2020Tempo di lettura: 7 minAda, contessa di Lovelace. Quando essere diversi è una risorsa
Nina Ferrari2 mar 2020Tempo di lettura: 2 min«Imparare a morire», Stephen King e Christine, la macchina infernale
Nina Ferrari4 dic 2019Tempo di lettura: 3 minLa morale d'amore che si cela dietro alle avventure di Harry Potter
Nina Ferrari13 nov 2019Tempo di lettura: 4 min«Nel prato azzurro del cielo»: poesia e natura in Antonia Pozzi
Nina Ferrari6 set 2019Tempo di lettura: 4 min«Lettera a una professoressa» e la bellezza della scuola a Barbiana
Nina Ferrari19 lug 2019Tempo di lettura: 2 min«La Luna», il corto (italiano) Pixar che rompe la tradizione
Nadia Dorigatti22 mag 2019Tempo di lettura: 4 minCammino e scrittura: scopri te stesso e lascia traccia di te
Nina Ferrari10 apr 2019Tempo di lettura: 6 min«Le ceneri di Angela» di Frank McCourt, la biografia di un'infanzia irlandese
Nina Ferrari6 mar 2019Tempo di lettura: 6 minBiografie a misura di bambino: qualche consiglio di lettura
Nina Ferrari22 gen 2019Tempo di lettura: 3 minRaccontare la Shoah ai bambini: i libri illustrati da leggere con loro
Nina Ferrari5 dic 2018Tempo di lettura: 3 minQuando (e perché) la memoria olfattiva evoca la memoria biografica
Nina Ferrari28 nov 2018Tempo di lettura: 2 minCosa direbbe di te l'adolescente che sei stato? Il progetto di Stoney Emshwiller
Nina Ferrari11 lug 2018Tempo di lettura: 4 minIl segreto delle famiglie più felici: una memoria familiare condivisa
Nina Ferrari17 giu 2018Tempo di lettura: 3 minLa biografia di Pennac: l'umorismo, la letteratura e la pedagogia