Nina Ferrari14 ago 2020Tempo di lettura: 4 minAgilità emotiva: la chiave della felicità secondo Susan David
Federica Focà27 mag 2020Tempo di lettura: 5 minStoria della follia in Italia: Alda Merini, i manicomi e il dolore dell’internamento
Nina Ferrari29 apr 2020Tempo di lettura: 4 minDanielle Steel e la biografia che una mamma non vorrebbe mai scrivere
Nadia Dorigatti25 set 2019Tempo di lettura: 4 minEliminare il conflitto dentro di noi per trovare la serenità
Nadia Dorigatti29 giu 2019Tempo di lettura: 4 minEtty Hillesum e il dialogo interiore per trovare la forza
Nina Ferrari3 giu 2019Tempo di lettura: 6 minLa famiglia e la «sindrome degli antenati» in Anne Ancelin Schützenberger
Nadia Dorigatti22 mag 2019Tempo di lettura: 4 minCammino e scrittura: scopri te stesso e lascia traccia di te
Nina Ferrari24 apr 2019Tempo di lettura: 8 minScrittura rivelatrice: quando le parole che scrivi inconsciamente dicono chi sei
Nina Ferrari29 gen 2019Tempo di lettura: 5 minChi è Marie Kondo e cosa piace a un biografo del suo metodo?
Nina Ferrari5 dic 2018Tempo di lettura: 3 minQuando (e perché) la memoria olfattiva evoca la memoria biografica
Nina Ferrari22 nov 2018Tempo di lettura: 5 minCos'è la nostalgia? Storia di un sentimento che dà speranza
Nina Ferrari23 ott 2018Tempo di lettura: 3 minCambiare la tua vita (o scrivere un romanzo) in 30 giorni, secondo Matt Cutts
Nina Ferrari1 ott 2018Tempo di lettura: 3 minPer dare valore al tempo, fai qualcosa di memorabile ogni giorno
Nina Ferrari11 lug 2018Tempo di lettura: 4 minIl segreto delle famiglie più felici: una memoria familiare condivisa