Federica Focà 5 mag 2021Tempo di lettura: 6 minLa biografia di Thomas Hardy, lo scrittore che dubitava del progresso
Sara Strepponi15 feb 2021Tempo di lettura: 10 minLa libertà e la schiavitù di Margaret Garner, «Amatissima» nel romanzo di Toni Morrison
Nina Ferrari1 feb 2021Tempo di lettura: 7 min«Il brutto anatroccolo», una fiaba che celebra la diversitÃ
Federica Focà 11 ott 2020Tempo di lettura: 5 minLa biografia di Camilo José Cela, il Premio Nobel che raccontava la vulnerabilitÃ
Nina Ferrari10 set 2020Tempo di lettura: 3 minL'epidemia, il dubbio, l'errore: il Manzoni in «Storia della colonna infame»
Federica Focà 1 set 2020Tempo di lettura: 8 minLa biografia di Gianni Rodari, il maestro che credeva nella creatività dei bambini
Nina Ferrari24 lug 2020Tempo di lettura: 9 min7 grandi film tratti da libri vincitori del Premio Pulitzer
Federica Focà 12 lug 2020Tempo di lettura: 7 minLa biografia di Saul Bellow, indagatore dell'animo umano
Federica Focà 28 mag 2020Tempo di lettura: 5 minStoria della follia in Italia: Alda Merini, i manicomi e il dolore dell’internamento
Sara Strepponi11 mag 2020Tempo di lettura: 8 minGrace Murray Hopper, ammiraglio dell’informatica per cui «mai abbandonare la nave»
Sara Strepponi31 mar 2020Tempo di lettura: 7 minAda, contessa di Lovelace. Quando essere diversi è una risorsa
Federica Focà 12 set 2019Tempo di lettura: 4 minRiscoprire Grazia Deledda e la forza delle donne in «Canne al vento»
Nina Ferrari14 lug 2019Tempo di lettura: 4 minScienza, coraggio e progresso: l'incredibile figura di Marie Curie
Nina Ferrari6 mar 2019Tempo di lettura: 6 minBiografie a misura di bambino: qualche consiglio di lettura
Nina Ferrari29 gen 2019Tempo di lettura: 5 minChi è Marie Kondo e cosa piace a un biografo del suo metodo?
Nina Ferrari5 ago 2018Tempo di lettura: 6 minConsigli di lettura per appassionati di autobiografie erotiche