Federica Focà 5 mag 2021Tempo di lettura: 6 minLa biografia di Thomas Hardy, lo scrittore che dubitava del progresso
Sara Strepponi1 nov 2020Tempo di lettura: 8 minEssere normali o essere felici nella biografia di Jeanette Winterson
Nina Ferrari2 lug 2020Tempo di lettura: 9 min"Black Lives Matter": un po' di storia, e quali libri leggere per capire meglio il movimento
Nina Ferrari7 giu 2020Tempo di lettura: 2 min«Il mare, il cielo»: il conforto al dolore nel noir mediterraneo di Jean-Claude Izzo
Nina Ferrari19 mag 2020Tempo di lettura: 3 minNonostante il dolore, «fiorire ovunque», nel Diario di Etty Hillesum
Nina Ferrari20 apr 2020Tempo di lettura: 8 minUn fotografo di guerra leggendario: la biografia di Robert Capa
Nina Ferrari13 lug 2019Tempo di lettura: 4 minScienza, coraggio e progresso: l'incredibile figura di Marie Curie
Nina Ferrari14 mag 2019Tempo di lettura: 2 min«Vivere per raccontarla», l'autobiografia di Gabriel Garcia Marquez
Nina Ferrari10 nov 2018Tempo di lettura: 2 minMarquez, l'amore difficile e l'uomo che si «partorisce da sé»
Nina Ferrari23 ago 2018Tempo di lettura: 2 minMurakami e Kafka sulla spiaggia: dopo la tempesta non sarai lo stesso
Nina Ferrari23 mag 2018Tempo di lettura: 3 minYourcenar in «Memorie di Adriano»: scegliere in eterno per ottenere armonia
Nina Ferrari7 dic 2017Tempo di lettura: 2 minMario Benedetti: «Difendere l'allegria come una trincea»
Nina Ferrari14 nov 2017Tempo di lettura: 2 min«Amare la vita più del senso della vita», secondo Dostoevskij
Nina Ferrari3 ott 2017Tempo di lettura: 2 minPhilip Roth, «La controvita»: i rischi che non si possono evitare
Nina Ferrari5 giu 2017Tempo di lettura: 3 minLa risposta alle domande più importanti: la nostra esistenza (Sandor Marai)
Nina Ferrari25 mag 2017Tempo di lettura: 2 minPerdere, trovare: Izzo e la malinconia del noir mediterraneo
Nina Ferrari19 mag 2017Tempo di lettura: 2 minMelville, Moby Dick: «Correre ridendo verso quest'ignoto che è la vita»